Evgenia Petrovna Antipova

Evgenia Petrovna Antipova è nata il 19 ottobre 1917 nella città di Toropets, nel governatorato di Tver. Suo padre era un impiegato delle ferrovie. Dal 1928 visse con i suoi genitori a Samara sul fiume Volga. Lì cominciò a darsi da fare in uno studio artistico sotto la direzione di Pavel Krasnov.

Dal 1935, Antipova visse a Leningrado. Nel 1936-1939 studia presso la Scuola d’arte secondaria di Leningrado all’Accademia delle arti russa. I suoi insegnanti erano Leonid Ovsyannikov, Alexander Zaytsev, Leonid Sholokhov, Alexander Debler, Vladimir Gorb.Nel 1939 Antipova entrò nel dipartimento di pittura dell’Istituto Repin di pittura, scultura e architettura (dal 1944 intitolato a Ilia Repin), dove studiò con Semion Abugov, Genrikh Pavlovsky, Alexander Osmerkin, Gleb Savinov e Vladimir Malagis. Nel 1939 Antipova partecipò per la prima volta all’Esposizione Universale della Gioventù di tutti i sindacati a Mosca, presentando lo schizzo del lavoro «Valery Chkalov tra i giovani». Fu stampato in una rivista chiamata “Young Artist” per il 1939.L’inizio dell’Operazione Barbarossa ha trovato Antipova nelle pratiche estive nell’Ucraina occidentale. Con gli ultimi scaglioni raggiunse Leningrado. Il 28 luglio 1941 Antipova fece una partita per Jacov Lukash, uno studente del quarto anno del dipartimento di pittura monumentale. Chiamato a servire nell’Armata Rossa, morì sul fronte nel maggio del 1942. Fino all’inizio del 1942, Antipova rimase nel blocco di Leningrado. Nel febbraio 1942 fu evacuata a Novosibirsk, dove visse e lavorò fino alla fine della guerra. Nel 1945 tornò a Leningrado e nel 1950 si laureò all’Istituto d’Arte Repin nello studio d’arte personale di Boris Ioganson (l’ex studio di Alexander Osmerkin).

Il suo lavoro di laurea era un dipinto intitolato «Andrey Zhdanov visita il Palazzo dei Giovani Pionieri a Leningrado». Nel 1950-1956 Antipova insegnò pittura e composizione nella scuola d’arte di Tavricheskaya a Leningrado. Dal 1950 partecipa a mostre d’arte. Nel 1953 fu accettata dai membri della Leningrad Union of Artists Antipova dipinse generi e composizioni decorative, ritratti, paesaggi, nature morte, lavorati con oli e acquerelli. Tra i suoi temi e motivi preferiti c’erano un meleto in fiore, un paesaggio di Crimea, una natura morta all’interno e all’esterno. Tra i dipinti noti del 1950 e dell’inizio del 1960 «Esercizi pratici» (1953), «Gurzuf in mattinata», «Un mare è in Gurzufe» (entrambi del 1954), «Natura morta» (1957), «In una residenza estiva» (1958), «Alla fortezza di Pietro e Paolo», «Taffies», «Bouquet di fiori di campo» (tutto il 1960), «Melo» (1962), «Prima colazione» (1963), «Una ragazza in giardino» (1964) e altri. Danno un’idea della gamma di possibilità e direzione delle ricerche creative dell’artista. Antipova gravita all’espressione del suo atteggiamento individuale nei temi, non applicando la portata esaustiva dei fenomeni della vita.Nel 1960 Antipova si cimenta nella serie di ritratti.

Il più considerevole è stato «Una ragazza di Pereslavl» e «Cameriera» (entrambi del 1964). Dalla fine del 1960 i principali generi nella creazione di Antipova erano ancora vita in un interno e in un esterno, e anche nel paesaggio. Lo stile prevalente della pittura si distingue per il disegno e la composizione tradizionali, l’interesse per la trasmissione del colore, della luce e dell’aria. Tra le opere più note di questo periodo «cortile della città di Gavan», «Sonth Still life», «Grape Arbor», «Romantic landscape», «A Window. Nasturzi »(tutto il 1968),« Olivi-alberi » (1969),« Tulipani su una finestra (1970),« Pino »,« Sull’isola Vasilievskij » (entrambi 1973 ), «Natura morta in giardino. Una primavera »(1974),« Natura morta con fiordalisi e pane (1975),« Balcone (1977),« Natura morta con una bottiglia rossa (1979),« Sunny Day »(1982),« Natura morta con una brocca spagnola »(1985),« Ciliegio d’uccello in fiore (1989),« Blooming Little Apple-tree »(1997) e altri. Nelle nature morte, Antipova preferisce sempre più la composizione aperta, mettendo un tavolo con un mazzo di fiori, o un libro in un angolo del giardino, tra i rami di una mela o di una ciliegia in fiore. Le sue migliori opere di questo genere – «A Midday» (1982), «Still Life. Salici fioriti, Calla, Narcisi (1984) – sono visti come immagini del mondo perfetto in cui l’uomo trova armonia con la natura e nella sua anima. Questo è il tema principale della sua arte che ha continuato fino alla sua morte. Evgenia Antipova ha tenuto le mostre personali a Leningrado – San Pietroburgo nel 1967, 1988, 1999 (tutte insieme a suo marito, un artista Victor Teterin) e nel 2007. Nel 1989-1992 i dipinti di Antipova sono stati esposti con successo alle aste d’arte e mostre di dipinti russi L ‘École de Leningrad in Francia. È deceduta il 27 gennaio 2009 nella città di San Pietroburgo, novantunenne. I suoi dipinti risiedono nel Museo di Stato russo, e in molti musei d’arte e collezioni private in Russia.

Font:

museothyssen.org

mujerespintoras.com

museodelparado.es

historia-arte.com

investigart.com

wikipedia.org

wikiart.org

infobae.com

NMWA.org

ultrainquieta.com

enciclopediadelledonne.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...