Elisabetta Sirani nasce a Bologna l’ 8 gennaio 1638 è stata una pittrice e incisore italiana, di stile barocco.

Elisabetta fu la prima dei quattro figli di Margherita e Giovanni Andrea Sirani, affermato pittore bolognese, primo assistente di Guido Reni e mercante d’arte. Mentre Antonio, il più piccolo e unico figlio maschio, si sarebbe dedicato alla medicina, Elisabetta studiò con le sorelle Barbara e Anna Maria alla scuola paterna dove dimostrò subito talento e maestria realizzando alcuni ritratti già all’età di diciassette anni.


Iniziò la sua attività producendo dipinti di piccole dimensioni commissionati per la devozione privata, i cosiddetti “quadretti da letto”. Elisabetta divenne quindi nota per le sue rappresentazioni ispirate a temi sacri (in particolare come pittrice di Madonne) o di natura allegorica, nonché per i ritratti di eroine bibliche o letterarie (da Giuditta a Dalila, da Porzia a Cleopatra), di quest’ultima è recente il ritrovamento in collezione modenese di una versione con il seno scoperto sino ad oggi sconosciuta

La sua tecnica era decisamente inconsueta per il tempo: tratteggiava infatti i soggetti con schizzi veloci e quindi li perfezionava con l’acquarello dimostrando gran disinvoltura o, per usare un termine dell’epoca, con “sprezzatura”.In un ambiente come quello artistico, ritenuto una prerogativa maschile e che di conseguenza mal tollerava “l’intrusione” di protagoniste femminili, Elisabetta eseguì in pubblico e alla presenza dei suoi committenti (tra cui figuravano nobili e artistocratici, ecclesiastici e personalità di spicco come alcuni membri della famiglia Medici, la duchessa di Parma e quella di Baviera) una parte delle proprie opere non solo adeguandosi a una diffusa abitudine dell’epoca, ma anche per allontanare qualsiasi sospetto che non fosse una donna a dipingere con tanta bravura e «per sfatare le voci che vedevano il padre furbo “sfruttatore” di una inesistente capacità o abilità della figlia».

Accanto alle tele, fin da giovane la Sirani realizzò anche apprezzate incisioni all’acquaforte ricavate in genere dai suoi quadri. Le sono attribuite all’incirca 200 opere: una quantità ritenuta esagerata nei soli dieci anni in cui lavorò, anche se in verità non se ne conosce il numero reale a parte una lista che lei stessa iniziò a stendere in una fase già piuttosto avanzata della sua pur breve attività.
L’artista fa parte di quello straordinario movimento pittorico barocco comunemente noto come scuola bolognese, ed è entrata a pieno titolo fra i maggiori artisti europei del Seicento. Sotto questo punto di vista, Bologna fu la più prolifica officina italiana di artiste donne, che poterono esprimersi così efficacemente anche grazie alla protezione loro accordata dai rispettivi padri, come fu appunto per Elisabetta ma anche per Lavinia Fontana, figlia di Prospero, o per la romana Artemisia Gentileschi, figlia di Orazio, e la veneziana Marietta Robusti, figlia del Tintoretto e perciò chiamata “la Tintoretta”.


Va comunque ricordato che in realtà nella casa e studio dei Sirani, operava una buona bottega di sole donne, tant’è che nelle opere della giovane pittrice è visibile una certa discontinuità, dovuta in alcuni dipinti proprio alla collaborazione delle allieve, mentre in quelli sicuramente autografi è chiara l’eredità ricevuta dall’insegnamento del padre e, attraverso lui, di Guido Reni e, ancor prima, di Raffaello.

Successivamente, con l’attenuarsi delle influenze dei suoi maestri, Elisabetta andò sviluppando progressivamente uno stile proprio e indipendente, più naturalistico e realistico, più vicino alla sensibilità del Guercino e della scuola veneta, in cui pare stabilirsi una sorta di dialogo emotivo fra l’artista e il soggetto delle sue opere.
Tra le sue discepole figurava anche Ginevra Cantofoli, divenuta poi famosa non solo per le opere realizzate ma anche per essere stata sospettata di veneficio ai danni della maestra per un’esasperata gelosia d’amore. In verità anche il padre, forse per invidia nei confronti della figlia, fu visto come responsabile della morte di Elisabetta.


Nessuno dei tre indagati, compresa la domestica Lucia Tolomelli, la pittrice fu dichiarata morta a causa di un’ulcera perforante (peritonite). Mito e supposizioni arbitrarie che però negli anni non si sono mai spenti, anche per la sua prematura scomparsa a soli ventisette anni d’età.

Il 29 agosto 1665 fu sepolta, accanto a Guido Reni, nel sepolcro della famiglia Guidotti nella cappella del Rosario della Basilica di San Domenico in Bologna e, alcuni giorni dopo, vennero celebrate le esequie con gran pompa. Poeti e letterati le dedicarono varie composizioni in versi, che Giovanni Luigi Picinardi diede alle stampe insieme alla sua orazione funebre sotto il titolo Il pennello lacrimato, mentre il trentatreenne Bartolomeo Zanicchelli, assiduo frequentatore della scuola dei Sirani da quindici anni, ne fece il ritratto da morta.

Font:
museothyssen.org
mujerespintoras.com
museodelparado.es
historia-arte.com
investigart.com
wikipedia.org
wikiart.org
infobae.com
NMWA.org
ultrainquieta.com
enciclopediadelledonne.it