Cecilia Beaux

Cecilia Beaux nasce a Filadelfia nel 1855. Il padre, Jean Adolphe Beaux è un produttore di seta, la madre, Cecilia Kent Leavitt, un’insegnante proveniente da una famiglia facoltosa. La madre muore di febbre puerperale 12 giorni dopo la nascita di Cecilia a soli 33 anni. Cecilia e la sorella Etta sono allevate dapprima dalla nonna materna e poi dalle zie. Il padre, sconvolto dal dolore, ritorna nella natia Francia, dove rimane per 16 anni, facendo solo sporadiche visite alle figlie. La nonna materna cura le nipoti in modo pragmatico, insegnando che “tutto ciò che si intraprende deve essere completato e conquistato”. Frequenta la Miss Lyman’s School for Girls, distinguendosi soprattutto in francese e storia naturale.. A 18 anni viene nominata insegnante di disegno presso una scuola locale, dà lezioni private e fa piccoli ritratti. Studia per lo più come autodidatta. Produce litografie per una casa editrice di Filadelfia,. S’ iscrive alla Pennsylvania Academy of Fine Arts di Filadelfia, che frequenta dal 1877 al 1878. A 32 anni, nonostante la fama ottenuta a Filadelfia, parte per Parigi, come molti artisti americani del tempo,.

Frequenta prima l’Accademia Julian, poi l’Accademia Colorossi, strutture indipendenti aperte alla frequenza femminile. Lavora anche a Concarneau, in Bretagna, nel gruppo di artisti qui riuniti e fa un viaggio in Italia. Pur apprezzando l’arte degli impressionisti, rimane una pittrice realista, precisa e puntuale nell’osservazione. Ammira i classici come Tiziano e Rembrandt. La formazione europea influenza la sua tavolozza, facendole adottare colorazioni più chiare e luminose. Nel 1890 la troviamo a Parigi, dove presenta alcune tele all’Esposizione cittadina. Tornata a Filadelfia, ottiene vari riconoscimenti e nel 1902 diventa membro della National Academy of Design di New York. Viene chiamata a insegnare all’Accademia di Belle Arti della Pennsylvania dal 1895 al 1915: è la prima donna ad avere questo onore. Nel 1919 è incaricata da una commissione statale di rappresentare vari protagonisti della prima guerra mondiale. Specializzatasi nei ritratti, è chiamata da famiglie importanti: dipinge anche il ritratto di Edith Roosevelt con la figlia..

Le nuove tendenze pittoriche, il cosiddetto modernismo, contrastano con la sua arte e lei insiste con il suo stile preimpressionista.

self portrait

Un incidente avuto a Parigi nel 1924 compromette la sua salute ed è costretta a ridurre i propri impegni. Nello stesso anno le viene commissionato un autoritratto per la collezione Medici della Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nel 1935 le viene dedicata una retrospettiva dall’American Academy of Arts and Letters. Viene giudicata la più grande artista vivente del suo tempo e una delle 12 donne più influenti d’America.

Muore a 87 anni a Green Alley, presso Gloucester.

Durante la sua lunga vita produttiva, ha mantenuto elevati i propri standard estetici contro tutte le distrazioni e le forze a lei contrarie. Ha continuato a lottare per la perfezione.

Il suo primo importante ritratto a olio fu Last Days of Infancy, del 1885 (collezione privata). Trasferitasi a Parigi, studiò ancora all’Académie Julian e all’Académie Colorossi dal 1888 al 1889 con i pittori Tony Robert-Fleury e William-Adolphe Bouguereau. Lavorò anche a Concarneau, in Bretagna, nel gruppo di artisti fondato da Alfred Guillou, e fece un viaggio in Italia; nel 1890 presentò alcune tele all’Esposizione di Parigi.

Les Derniers jours d’enfance
the dreamer

Tornata a Filadelfia, ottenne nel 1893 la medaglia d’oro del Philadelphia Art Club, il premio Dodge della New York National Academy e altri riconoscimenti; nel 1902 divenne membro della National Academy of Design di New York. Fu la prima donna a essere chiamata ad insegnare nell’Accademy of Fine Arts della Pennsylvania dal 1895 al 1915.

Dorothea and Francesca 1898

Nel 1919 la Beaux ricevette dalla U. S. War Portraits Commission l’incarico di illustrare vari protagonisti della Prima Guerra Mondiale, fra i quali Georges Clemenceau e l’ammiraglio sir David Beatty.

Half-Tide, Annisquam River

Ritrasse anche Edith Roosevelt nel quadro Edith Roosevelt con la figlia. Tra i suoi migliori dipinti si possono annoverare Dorothea e Francesca, ed Ernesta e la nurse, opera in cui ella mostra la sua felice disposizione per il ritratto infantile, nello stile di John Singer Sargent.

famme aux chat

Smise di dipingere verso il 1930 e nel 1935 gli venne dedicata una grande retrospettiva dall’American Academy of Arts and Letters.

Cecilia Beaux morì ottantasettenne a Green Alley, presso Gloucester nel 1942, e venne sepolta a Bala Cynwyd (Pennsylvania)

a little girl 1887

Font:

museothyssen.org

mujerespintoras.com

museodelparado.es

historia-arte.com

investigart.com

wikipedia.org

wikiart.org

infobae.com

NMWA.org

ultrainquieta.com

enciclopediadelledonne.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...