Georgia O’Keeffe

Le sue opere, sospese tra astrazione e figurazione, sono cariche di suggestioni simboliche. Propongono, accanto a forme astratte o a grandi e opulenti dettagli floreali, serie di paesaggi urbani di un nitido realismo o panorami desertici quasi surreali. Diceva ironicamente che le piaceva dipingere fiori perché costavano meno di una modella e stavano fermi.

Jimson Weed 1936

«Niente è meno reale del realismo perché i particolari non possono che essere confusi. E’ solo attraverso la selezione, l’eliminazione, l’enfasi che raggiungiamo il senso reale delle cose».

Gerogia O’Keeffe è considerata una delle più grandi icone dell’arte americana del XX° secolo.

Lake George Reflection 1921

Georgia O’Keefe nasce nel 1887 in una fattoria del Wisconsin, in una famiglia di allevatori. Il padre è di origini irlandesi, la madre è figlia di un conte ungherese venuto in America nel 1848. Georgia è la seconda di 7 figli. A 10 anni già manifesta la volontà di diventare un’artista. Lei e la sorella prendono lezioni di acquarello da un’insegnante del luogo, Sara Mann. Ha un’adolescenza segnata da crisi finanziarie e da frequenti sradicamenti. Si iscrive nel 1905 all’Istituto d’Arte di Chicago e nel 1907 va a New York, dove segue i corsi di William Chase, sostenitore dell’impressionismo.

Red poppy 1927

Tra il 1910 e il 1912, oppressa dal dubbio sulle sue capacità artistiche, smette di dipingere con la scusa che l’odore della trementina le fa male e si dedica a varie attività. Nel 1914 riprende gli studi di arte e incontra Arthur Dow, che la aiuta ad allontanarsi dalle forme artistiche che Georgia trova soffocanti. “Ho delle cose nella mia testa che non sono come quello che qualcuno mi ha insegnato … forme e idee così vicino a me … così naturali per il mio modo di essere e di pensare anche se altri non hanno pensato di dipingere”. Le sue creazioni di quegli anni sono opere astratte, con linee armoniose e colori a carboncino o ad acquarello. Nel 1918 decide di dedicarsi interamente alla pittura e si stabilisce a New York. Conosce Alfred Stieglitz, gallerista e fotografo di fama: lei è ingenua e sgrammaticata, entusiasta e sufficientemente adorante nei suoi confronti, lui, cinquantunenne ipocondriaco e depresso, sposato a un’ereditiera della birra, ha verso di lei una strana mescolanza di desiderio e paternalismo. Stieglitz la sposa nel 1924 (il primo matrimonio è naufragato nello scandalo), le nega un figlio, perché è convinto che la maternità blocchi la sua attività artistica. È ossessionato dal corpo di lei che fotografa in continuazione e crede nell’artista.

New York with moon 1925

È il suo manager con idee molto moderne sul «marketing», ma è fragile, narciso, nevrotico, profondamente newyorkese, mentre lei si sente in contraddizione con se stessa, non le interessa diventare un’icona della liberazione sessuale femminile, ha un’anima ombrosa, irrequieta, misticheggiante, vuole scappare verso paesaggi vuoti e selvaggi. E lo fa. Il rapporto tra i due funziona a distanza: Stieglitz continua il ruolo di mentore con la ventunenne Dorothy Norman… I due comunque ritraggono i medesimi soggetti, si confrontano, s’influenzano. La consuetudine con la fotografia permette alla O’Keeffe di elaborare uno stile radicato nel realismo, seppure astratto, con tecniche prese dalla camera oscura e dall’obiettivo. S’impone nella comunità artistica: un risultato senza precedenti per una donna, in un’epoca in cui la pittura è appannaggio quasi esclusivo degli uomini. Dal 1929 inizia a passare parecchio tempo nel Nuovo Messico, raffigurando fiori e paesaggi tipici della zona, per lo più colline desertiche disseminate di rocce, conchiglie e ossa di animali, con potenti immagini dai colori vividi. Si dimostra insofferente agli obblighi familiari e sociali, non conciliabili con un feroce bisogno di solitudine. Negli anni ’30 e ’40 ottiene molti riconoscimenti ufficiali e lauree honoris causa.

El hibisco
1939

Dopo la morte del marito si trasferisce definitivamente nel Nuovo Messico. Nel 1951 fa il primo viaggio in Messico, dove conosce Frida Kahlo. Nel 1953 visita l’Europa, proseguendo per tutti gli anni ’60 un lungo viaggio che la porta in Asia, nel Pacifico, nel sud America. Dall’esperienza del volo in aereo la pittrice introduce nelle sue opere cieli, nuvole e la terra vista dall’alto. Nel 1973, quando Georgia ha 86 anni, un trentenne bussa alla sua porta cercando lavoro: è John Bruce Hamilton, detto Juan. Georgia lo assume per qualche lavoretto e poi in pianta stabile. «E’ arrivato nel momento esatto in cui avevo bisogno di lui».

Calla Lily Turned Away
1923
Red Hills and Pedernal 1936

Per i detrattori è un astuto cacciatore di dote, che sperpera i soldi dell’artista in auto di lusso intestate a lei che lei non può guidare (è quasi cieca ormai). Sa conquistare la fiducia della compagna, che forse segretamente lo sposa.

Black iris 1929

È un ceramista e la incoraggia a impegnarsi in quest’ arte, è onnipresente, protettivo: insieme compiono una serie di bei viaggi, dalle Hawaii alla Costa Rica. Solo negli ultimi due anni di vita Georgia si ferma, per un aggravarsi del problema alla vista: trasloca a Santa Fè, nella casa della famiglia di Juan, dove muore a 98 anni.

Pelvis Series – Red with Yellow
 1945
Puerta patio
Autumn Leaves – Lake George, NY
 1924
Ram’s Head, White Hollyhock-Hills
1935

Font:

museothyssen.org

mujerespintoras.com

museodelparado.es

historia-arte.com

investigart.com

wikipedia.org

wikiart.org

infobae.com

NMWA.org

ultrainquieta.com

enciclopediadelledonne.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...