Mentre nell’Europa occidentale, agli inizi del ‘900, le donne faticano a farsi strada e ad ottenere riconoscimenti in campo artistico, in Russia, dopo la Rivoluzione d’ottobre, alle artiste delle avanguardie viene riconosciuto un ruolo di primo piano nella pittura e nel design. Nataljia Goncarova nasce a Negaevo nel 1881, nella provincia di Tula. Suo padre…
Tamara de Lempicka
Tamara de Lempicka (1898-1980), pittrice di origini polacche, figura fondamentale nell’arte del ‘900 e un’esponente di spicco dell’Art Déco. Il suo nome all’anagrafe è Tamara Rosalia Gurwik-Górska, figlia di una donna polacca e di un ricco ebreo russo , che abbandona la famiglia quando lei è bambina , secondo alcuni pare si sia suicidato, ma…
Marie Braquemond
Marie Bracquemond ( Francia,Argenton, Landunvez, 1 dicembre 1840 – Francia, Sèvres, Altos del Sena, 17 gennaio 1916), il cui nome di nascita era Marie Anne Caroline Quivoron. Fu accolta nello studio privato di Ingres a Parigi. Debuttò al “Salon” del 1859 firmando le sue prime opere col nome di “Marie Pasquiou-Quivoron”, ed esponendo poi regolarmente…
Berthe Morisot
Berthe Morisot nacque il 14 gennaio 1841 a Bourges, in Francia, in un’agiata famiglia borghese. La Morisot è stata una delle interpreti più significative, fantasiose e vivaci del movimento impressionista. Ciò acquista ancora maggiore rilevanza in considerazione del fatto che le donne ricoprivano un ruolo subalterno nella società dell’epoca, tanto che la pittura era considerata…
Suzanne Valadon
Suzanne Valadon fu più di ogni altro la rappresentazione vivente dell’Impressionismo stesso. Di umili origini Marie-Clèmentine Valadon naque il 23 di settembre del 1865 a Bessines-sur Gartempe, vicino Limosenne in Francia, da madre nubile. A soli 14 anni scappò di casa e si trasferì a Parigi dove a Montmartre visse di strada e ruberie. Fu…
Frida Kahlo
Frida Kahlo nacque a Coyoacán, Città del Messico, il 6 luglio del1907. Suo padre era, un fotografo tedesco, nato da una famiglia ebraica di origine ungherese, mentre sua madre era una benestante messicana. Frida fu una pittrice dalla vita travagliata. Le piaceva dire di essere nata nel 1910, poiché si sentiva profondamente figlia della rivoluzione…
Angelica Kauffman
Angelica Kauffmann nacque come figlia del pittore Joseph Kauffmann a Coira in Svizzera nel 1741 ma trascorse l’infanzia in Austria. Suo padre accettò negli anni numerosi incarichi in Svizzera e in Italia. Già all’età di sei anni, Angelica grazie al suo straordinario talento, era in grado di aiutare il padre. Fu lui ad occuparsi della…
Antonietta Varallo
Nata a Talsano in provincia di Taranto ma livornese di adozione. I suoi giardini fioriti, i suoi paesaggi toscani incantati, le moltitudini di colori velati che trionfano sui suoi quadri sono la consapevolezza che l’artista, dotata di grande talento e fantasia, riesce a farci riscoprire sensazioni uniche che forse avevamo dimenticato da tempo. Ma il tempo…
Evgenia Petrovna Antipova
Evgenia Petrovna Antipova è nata il 19 ottobre 1917 nella città di Toropets, nel governatorato di Tver. Suo padre era un impiegato delle ferrovie. Dal 1928 visse con i suoi genitori a Samara sul fiume Volga. Lì cominciò a darsi da fare in uno studio artistico sotto la direzione di Pavel Krasnov. Dal 1935, Antipova…
Sofonisba Anguissola
Sofonisba Anguissola Nata dalla nobile famiglia piacentina degli Anguissola, Sofonisba Anguissola fu una delle prime esponenti femminili della pittura europea. Anche se la sua celebrità non fu pari a quella di altre pittrici salite in seguito alla ribalta dell’arte come Artemisia Gentileschi, Elisabetta Sirani, Rosalba Carriera o Angelika Kauffmann, Sofonisba rappresentò la pittura italiana rinascimentale…